PROGETTO DI COLLABORAZIONE TRA ACLI PALLAVOLO FIUMICELLO, A.S.D. VIVIL E A.P.D. SPORTING CLUB
21-09-2018 17:31 - News Generiche
Martedì è stato presentato ufficialmente il progetto di collaborazione tra le società pallavolistiche Acli Pallavolo Fiumicello, A.s.d. Vivil di Villa Vicentina e A.p.d. Sporting Club di Cervignano.
Nella Sala Bison a Fiumicello i presidenti Ennio Battistutta, Italo Delbianco e Luca Geotti insieme al coordinatore sportivo Manuel Mannucci, hanno spiegato alle autorità, ai genitori delle atlete e alla comunità i punti salienti del progetto che prevede per quest´anno una collaborazione sempre più importante delle tre società per arrivare alla fusione tra Acli Fiumicello e A.s.d. Vivil e consolidare i rapporti con lo Sporting.
Le tre società sportive si sono allineate nell´intento univoco di puntare alla valorizzazione dei tre vivai al fine di arrivare ad una sempre più significativa crescita qualitativa ed educativa delle atlete e degli atleti e, parallelamente, raggiungere traguardi sempre più ambiziosi dal punto di vista agonistico.
Il Sindaco di Fiumicello Villa Vicentina, Laura Sgubin, ha aperto la serata portando i saluti dell´Amministrazione sottolineando la soddisfazione nel vedere che la fusione politica tra i Comuni di Fiumicello e Villa Vicentina venga ora perseguita anche nell´ambito sportivo tra società storiche come Acli Fiumicello e Vivil.
Sono seguiti gli interventi dei tre presidenti che hanno ribadito la volontà di rinsaldare sempre più i rapporti tra le proprie società per creare un punto di riferimento per la pratica agonistica della pallavolo nella Bassa Friulana.
Il coordinatore Manuel Mannucci ha poi spiegato i punti salienti del progetto che ha l´obiettivo centrale della creazione di atleti: vuole fornire ad ogni giocatore gli strumenti per il raggiungimento del proprio «massimo» in relazione alle attitudini ed alle tempistiche che poi non debbano emigrare altrove per trovare la possibilità di sviluppare le proprie ambizioni e capacità.
Quindi le società offriranno diverse possibilità sia a livello di squadre giovanili che di categoria in modo che ogni atleta trovi la collocazione migliore con le tempistiche ritenute più corrette, in seguito ad accurate valutazioni del preparato staff tecnico.
Il perseguire la crescita della qualità certamente permetterà in futuro di puntare ad obbiettivi di eccellenza nelle categorie giovanili e di avere prime squadre con predominanza di atleti nati nel vivaio.
Non verrà trascurato il settore maschile in cui l´accento verrà posto nel ricreare un settore giovanile importante, in controtendenza con il calo di atleti a livello regionale e nazionale.
Tirando le somme, per la stagione 2018/2019 le tre società aderenti al progetto parteciperanno a 5 campionati di serie femminili e 3 maschili, 9 campionati di categoria femminili (4 potenzialmente misti quali under 12 e under 13), oltre a 3 centri per il minivolley S3 seguiti da 6 allenatori. Lo staff tecnico sarà composto inoltre da 13 allenatori preparati e qualificati che gestiranno 16 squadre.
Attualmente i tesserati coinvolti sono oltre 250.
Si tratta di un progetto ambizioso e dispendioso in termini di energie dirigenziali e risorse economiche e sarà indispensabile l´impegno di atlete e atleti, il supporto dei genitori, delle istituzioni e degli sponsors.
L´unione di intenti e delle forze sono la linfa vitale per raggiungere gli obiettivi!
Nella Sala Bison a Fiumicello i presidenti Ennio Battistutta, Italo Delbianco e Luca Geotti insieme al coordinatore sportivo Manuel Mannucci, hanno spiegato alle autorità, ai genitori delle atlete e alla comunità i punti salienti del progetto che prevede per quest´anno una collaborazione sempre più importante delle tre società per arrivare alla fusione tra Acli Fiumicello e A.s.d. Vivil e consolidare i rapporti con lo Sporting.
Le tre società sportive si sono allineate nell´intento univoco di puntare alla valorizzazione dei tre vivai al fine di arrivare ad una sempre più significativa crescita qualitativa ed educativa delle atlete e degli atleti e, parallelamente, raggiungere traguardi sempre più ambiziosi dal punto di vista agonistico.
Il Sindaco di Fiumicello Villa Vicentina, Laura Sgubin, ha aperto la serata portando i saluti dell´Amministrazione sottolineando la soddisfazione nel vedere che la fusione politica tra i Comuni di Fiumicello e Villa Vicentina venga ora perseguita anche nell´ambito sportivo tra società storiche come Acli Fiumicello e Vivil.
Sono seguiti gli interventi dei tre presidenti che hanno ribadito la volontà di rinsaldare sempre più i rapporti tra le proprie società per creare un punto di riferimento per la pratica agonistica della pallavolo nella Bassa Friulana.
Il coordinatore Manuel Mannucci ha poi spiegato i punti salienti del progetto che ha l´obiettivo centrale della creazione di atleti: vuole fornire ad ogni giocatore gli strumenti per il raggiungimento del proprio «massimo» in relazione alle attitudini ed alle tempistiche che poi non debbano emigrare altrove per trovare la possibilità di sviluppare le proprie ambizioni e capacità.
Quindi le società offriranno diverse possibilità sia a livello di squadre giovanili che di categoria in modo che ogni atleta trovi la collocazione migliore con le tempistiche ritenute più corrette, in seguito ad accurate valutazioni del preparato staff tecnico.
Il perseguire la crescita della qualità certamente permetterà in futuro di puntare ad obbiettivi di eccellenza nelle categorie giovanili e di avere prime squadre con predominanza di atleti nati nel vivaio.
Non verrà trascurato il settore maschile in cui l´accento verrà posto nel ricreare un settore giovanile importante, in controtendenza con il calo di atleti a livello regionale e nazionale.
Tirando le somme, per la stagione 2018/2019 le tre società aderenti al progetto parteciperanno a 5 campionati di serie femminili e 3 maschili, 9 campionati di categoria femminili (4 potenzialmente misti quali under 12 e under 13), oltre a 3 centri per il minivolley S3 seguiti da 6 allenatori. Lo staff tecnico sarà composto inoltre da 13 allenatori preparati e qualificati che gestiranno 16 squadre.
Attualmente i tesserati coinvolti sono oltre 250.
Si tratta di un progetto ambizioso e dispendioso in termini di energie dirigenziali e risorse economiche e sarà indispensabile l´impegno di atlete e atleti, il supporto dei genitori, delle istituzioni e degli sponsors.
L´unione di intenti e delle forze sono la linfa vitale per raggiungere gli obiettivi!
Qui sotto trovate le slides della presentazione per chi non ha potuto partecipare all´incontro e per chi vuole capire qualcosa in più sulle società coinvolte e sul progetto.
Fonte: Eli
Documenti allegati
Dimensione: 688,94 KB